Aggioranto il 21 Febbraio 2024 da Marcello Massa
Una lettera di presentazione aziendale è un documento formale utilizzato per introdurre l’azienda, i suoi prodotti o servizi a potenziali clienti, partner, investitori o qualsiasi altro soggetto di interesse. Il suo scopo principale è quello di creare una prima impressione positiva e fornire informazioni sufficienti per stimolare un interesse più profondo verso ciò che l’azienda offre.
La lettera inizia tipicamente con un saluto appropriato e si rivolge direttamente al destinatario, spesso usando informazioni raccolte durante la ricerca preliminare per personalizzare l’approccio. Vengono poi presentati la missione, i valori e le credenziali aziendali, enfatizzando gli aspetti che distinguono l’impresa dalla concorrenza.
Prosegue poi con un’esposizione dei prodotti o dei servizi che l’azienda offre, mettendo in luce le caratteristiche uniche e i benefici per i potenziali clienti o partner. La presentazione è strategica e mirata a suscitare nel lettore il desiderio di approfondire la conoscenza dei prodotti o servizi offerti.
Tipicamente, la lettera contiene un invito all’azione, come la richiesta di un incontro, una telefonata o la visita al sito web per ulteriori informazioni. Questo passaggio è cruciale per incentivare il ricevente a iniziare un rapporto commerciale o a esplorare ulteriori opportunità con l’azienda.
Infine, una lettera di presentazione aziendale si conclude con la disponibilità per eventuali chiarimenti o incontri futuri, ringraziando il destinatario per il tempo dedicato alla lettura e fornendo le informazioni di contatto necessarie per proseguire la comunicazione.
In sintesi, la lettera di presentazione aziendale è un punto di contatto iniziale che funge da apripista per relazioni commerciali future e tenta di posizionare l’azienda in modo favorevole nella mente del destinatario, usando tono, linguaggio e contenuti specificamente adattati per massimizzare l’impatto e l’efficacia comunicativa.
Come scrivere la chiusura di una una lettera di presentazione aziendale
Scrivere la conclusione di una lettera di presentazione aziendale è un passaggio fondamentale che richiede attenzione e cura, perché con essa si mira a lasciare un’impressione positiva e persuasiva al destinatario. La chiusura deve riecheggiare il tono complessivo della lettera, e dovrebbe servire a rafforzare il messaggio chiave, stimolando il destinatario all’azione. Ecco alcuni passaggi per scrivere una conclusione efficace:
1. Riepilogo Breve: Inizia con una breve sintesi per riepilogare il contenuto principale della lettera o ricordare il motivo principale per cui l’azienda si sta presentando. Questo rafforzerà i punti chiave della lettera nella mente del lettore.
2. Ricollegamento all’Azienda: Ricollega brevemente le qualità o i vantaggi chiave della tua azienda alle esigenze o agli interessi del destinatario espressi o intesi.
3. Call to Action (CTA): Includi un “call to action” chiaro. Spiega ciò che desideri che il destinatario faccia dopo aver letto la lettera: chiamare per un appuntamento, attendere una tua visita, considerare una proposta, ecc. Il CTA deve essere diretto e facilmente comprensibile.
4. Espressione di Disponibilità: Mostra disponibilità a fornire ulteriori informazioni o a incontrare il destinatario per discutere più dettagliatamente delle opportunità di collaborazione. Questo dimostra apertura e professionalità.
5. Ringraziamento: Anche se può sembrare ovvio, è importante ringraziare il lettore per il tempo dedicato alla lettura della lettera. Questo è un segno di rispetto e cortesia.
6. Chiusura Formale: Concludi con una chiusura formale adeguata al contesto e al destinatario. Utilizza formule come “Cordiali saluti,” “Distinti saluti,” o altre frasi formalmente accettabili.
7. Firma: Termina con la firma manoscritta (se invii la lettera in formato cartaceo) o digitale, seguita dal nome completo, titolo e dati di contatto.
Per garantire che la conclusione sia efficace quanto il resto della lettera di presentazione, rileggi il documento per verificare che il flusso sia naturale, che non ci siano errori grammaticali o di battitura, e che la chiusura sia allineata con gli obiettivi e il tono dell’inizio e dello sviluppo della lettera. Ricorda che il punto focale di una buona conclusione è invogliare il lettore a intraprendere un’azione specifica, mostrando al contempo apprezzamento e professionalità.
Esempi di conclusioni per una lettera di presentazione aziendale
Esempio 1:
Con la convinzione che la mia esperienza e le mie competenze si allineino perfettamente con i valori e gli obiettivi della Vostra azienda, colgo l’opportunità per ringraziarVi per aver preso in considerazione la mia candidatura. Sono fortemente motivato ad entrare a far parte del Vostro prestigioso team e non vedo l’ora di poter discutere di persona le possibilità di una futura collaborazione. Cordiali saluti,
[Nome e Cognome]
Esempio 2:
Grazie per l’attenzione che avete dedicato alla mia lettera e al materiale allegato. Sono impaziente di approfondire il modo in cui il mio background professionale possa essere di beneficio per la Vostra azienda. Resto a disposizione per un eventuale colloquio e rimango in attesa di una Vostra risposta. Distinti saluti,
[Nome e Cognome]
Esempio 3:
Confido nel fatto che le informazioni fornite Vi abbiano permesso di valutare il potenziale contributo che posso offrire alla Vostra società. Spero di avere l’opportunità di discutere ulteriormente le mie qualifiche e le prospettive di una mia eventuale assunzione. Vi ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione e resto in attesa di un Vostro riscontro. Cordialmente,
[Nome e Cognome]
Esempio 4:
In attesa di un Vostro gentile riscontro, sono disponibile a fornire ulteriori dettagli sul mio percorso professionale e a incontrarVi di persona per un colloquio conoscitivo. Colgo l’occasione per esprimere il mio sincero interesse verso la Vostra impresa e Vi ringrazio per aver valutato la mia candidatura. Cordialmente,
[Nome e Cognome]
Esempio 5:
La possibilità di collaborare con una realtà innovativa e stimolante come la Vostra rappresenta per me una grande opportunità di crescita. Con l’auspicio di un positivo esito, Vi porgo i miei più cordiali saluti e resto in attesa di un possibile incontro. Con stima,
[Nome e Cognome]
Esempio 6:
Sono certo che la mia passione e la mia dedizione possano tradursi in un concreto valore aggiunto per la Vostra azienda. Desidero pertanto invitarVi a considerare la mia candidatura con interesse e disponibilità per un sopralluogo o un’intervista. Spero di poterVi incontrare presto e Vi invio i miei più calorosi saluti.
[Nome e Cognome]
In ognuna di queste conclusioni, si nota un tono professionale ma al contempo proattivo e positivo, invitando implicitamente il destinatario a prendere in considerazione il candidato per le prossime fasi del processo di selezione. È sempre importante chiudere con una formula di cortesia e fornire il proprio nome completo per facilitare eventuali future comunicazioni.
Marcello Massa
Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.