Aggioranto il 9 Settembre 2025 da Marcello Massa
Il verbale di consiglio di classe è un documento ufficiale redatto durante le riunioni dei docenti di una classe, spesso alla presenza di rappresentanti degli studenti e dei genitori. Serve a registrare in modo dettagliato le discussioni, le decisioni prese e gli eventuali interventi o proposte emerse durante l’incontro. Questo documento ha una funzione importante perché garantisce trasparenza, permette di tenere traccia delle attività svolte e delle scelte effettuate, ed è utile come riferimento per eventuali verifiche future o per informare chi non era presente alla riunione.
Come compilare un verbale di consiglio di classe
Per redigere un verbale di consiglio di classe in modo completo e conforme alle normative vigenti, è fondamentale comprendere innanzitutto il valore giuridico e documentale di tale atto. Il verbale, infatti, rappresenta la testimonianza ufficiale e permanente di quanto discusso e deliberato durante la seduta; pertanto, ogni informazione deve essere riportata con precisione, chiarezza e completezza, seguendo una struttura logica che restituisca fedelmente lo svolgimento dei lavori.
Si inizia con l’indicazione della data, dell’orario di inizio e di conclusione della seduta, nonché del luogo in cui essa si è svolta. Questi elementi sono fondamentali per contestualizzare la riunione e permettere, in caso di necessità, di ricostruire l’esatta successione degli eventi. Occorre poi specificare l’ordine del giorno, che rappresenta la traccia delle tematiche affrontate e garantisce la trasparenza dei lavori.
Di particolare rilievo è la composizione del consiglio di classe presente: vanno indicati, con nome e cognome, tutti i membri intervenuti, precisando eventuali assenze e distinguendo tra assenze giustificate e non giustificate. È importante anche annotare la presenza di eventuali partecipanti esterni, come rappresentanti dei genitori o degli studenti, o altre figure invitate a vario titolo, come specialisti, referenti di progetti, docenti di sostegno, collaboratori scolastici o dirigenti.
Il corpo centrale del verbale deve seguire fedelmente l’ordine del giorno, dando conto di ogni argomento trattato. Per ciascun punto, occorre riportare in modo dettagliato le discussioni avvenute, le posizioni espresse dai vari partecipanti, le eventuali problematiche emerse e le proposte avanzate. In caso di votazioni, è necessario specificare la modalità (palese o segreta), il numero dei votanti, il risultato della votazione, eventuali astensioni o voti contrari, e il testo esatto delle deliberazioni assunte. Le decisioni devono essere descritte in maniera chiara, esplicitando sia la motivazione che le modalità di attuazione.
Nel caso in cui vengano analizzate situazioni individuali degli studenti, come ad esempio casi di difficoltà di apprendimento, particolari esigenze educative, situazioni disciplinari o condizioni di salute, è obbligatorio tutelare la privacy degli interessati, limitandosi alle informazioni strettamente necessarie e omettendo dati sensibili superflui. È buona prassi, inoltre, sintetizzare gli interventi principali che hanno contribuito alle decisioni finali, riportando eventuali pareri discordanti o riserve.
Un verbale accurato deve dare evidenza anche di eventuali documenti esaminati durante la seduta, come relazioni, certificazioni, comunicazioni della segreteria, circolari ministeriali o materiali didattici, citando tali documenti e allegandoli ove possibile o menzionando dove siano reperibili agli atti della scuola.
Al termine del verbale, è opportuno riportare l’orario di chiusura dei lavori e ogni altra informazione utile, come la data fissata per l’eventuale prossimo incontro. La stesura deve essere effettuata dal segretario verbalizzante, nominato all’inizio della seduta, ed è subordinata all’approvazione da parte del presidente del consiglio di classe, il quale garantisce la correttezza e la completezza della redazione. Entrambi firmano il documento, che sarà poi archiviato secondo le procedure previste dall’istituto.
Infine, particolare attenzione deve essere riservata al linguaggio: occorre evitare giudizi personali, utilizzare una terminologia professionale e oggettiva, e assicurare che il verbale non contenga ambiguità, commenti superflui o espressioni inappropriate. Una corretta archiviazione e, ove richiesto, la pubblicazione nei modi previsti dal regolamento interno dell’istituto, completano il percorso di redazione e gestione di questo fondamentale documento scolastico.
Fac simile verbale di consiglio di classe
VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Data: _______________
Ora di inizio: _______________
Ora di fine: _______________
Classe: _______________
Sezione: _______________
Coordinatore di classe: _______________
Segretario verbalizzante: _______________
Presenti: _______________
Assenti: _______________
Ordine del giorno:
1. Andamento didattico-disciplinare della classe
2. Analisi delle situazioni individuali degli studenti
3. Eventuali proposte di intervento di recupero e/o approfondimento
4. Varie ed eventuali
Il giorno _______________ alle ore _______________ si è riunito il Consiglio di Classe della classe _______________, presso _______________, sotto la presidenza del Prof./della Prof.ssa _______________. Assume le funzioni di segretario il Prof./la Prof.ssa _______________.
1. Andamento didattico-disciplinare della classe
Il Coordinatore espone la situazione generale della classe, sottolineando che l’andamento didattico è _______________ e la partecipazione degli alunni è _______________. Vengono segnalati i seguenti punti di forza: _______________. Si evidenziano, inoltre, le seguenti criticità: _______________.
2. Analisi delle situazioni individuali degli studenti
Il Consiglio passa all’analisi delle singole situazioni.
Si evidenziano gli studenti che presentano particolari difficoltà:
– Studente: _______________, difficoltà rilevate: _______________, proposte di intervento: _______________
– Studente: _______________, difficoltà rilevate: _______________, proposte di intervento: _______________
Vengono anche segnalati gli studenti che si distinguono per impegno e risultati:
– Studente: _______________, motivazione: _______________
3. Proposte di intervento di recupero e/o approfondimento
Il Consiglio propone le seguenti azioni:
– _______________
– _______________
4. Varie ed eventuali
Si discute inoltre di: _______________
Null’altro essendovi da trattare, la seduta viene sciolta alle ore _______________.
Il Segretario verbalizzante: _______________
Il Coordinatore/Presidente: _______________

Marcello Massa
Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.