Aggioranto il 14 Ottobre 2025 da Marcello Massa
Un verbale di consegna chiavi è un documento scritto che attesta il passaggio delle chiavi di un immobile, di un locale o di un bene da una persona a un’altra. Serve a certificare la data e le condizioni in cui le chiavi vengono consegnate, indicando chi le riceve e chi le cede, così da tutelare entrambe le parti in caso di eventuali contestazioni o responsabilità future legate all’uso o alla custodia degli spazi o degli oggetti accessibili con quelle chiavi.
Come compilare un verbale di consegna chiavi
Nel redigere un verbale di consegna chiavi, è fondamentale prestare particolare attenzione alla completezza, alla chiarezza e alla precisione delle informazioni inserite, poiché tale documento assume valore legale e tutela entrambe le parti coinvolte, sia chi consegna sia chi riceve le chiavi. Prima di tutto, occorre identificare in modo univoco i soggetti partecipanti all’atto di consegna. Ciò significa inserire i dati anagrafici completi delle parti: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, oltre all’eventuale ragione sociale e partita IVA se si tratta di persone giuridiche. Va specificato anche il ruolo di ciascuno, ovvero chi sia il consegnante e chi il ricevente, precisando se agiscono in qualità di proprietario, locatario, rappresentante legale, amministratore o altra figura rilevante.
Successivamente, devono essere chiaramente riportati i riferimenti dell’immobile o del bene per cui avviene la consegna delle chiavi. È necessario menzionare l’indirizzo completo dell’unità immobiliare, comprensivo di comune, via, numero civico, interno, scala, piano ed eventuali dati catastali, così da eliminare ogni ambiguità sull’oggetto della consegna. Nel caso in cui la consegna riguardi più unità immobiliari o locali accessori, come box, cantine o posti auto, questi devono essere elencati e individuati con precisione.
Un aspetto di primaria importanza consiste nella descrizione dettagliata delle chiavi oggetto della consegna. Bisogna indicare il numero esatto di chiavi consegnate per ciascun accesso (ad esempio: porta d’ingresso principale, portone condominiale, cancello carraio, serrande, cassette postali, box, cantina, ecc.), nonché, ove possibile, eventuali codici identificativi riportati sulle chiavi stesse o sulle relative targhette. È opportuno specificare anche la tipologia delle chiavi (tradizionale, elettronica, badge, telecomando, chiave codificata, ecc.), soprattutto quando si tratta di sistemi di sicurezza evoluti. In caso di chiavi particolari, come quelle non duplicabili o accompagnate da tessere di proprietà, va dato riscontro di tali caratteristiche e, se consegnate, delle relative documentazioni.
Il verbale deve contenere la data e l’ora esatta in cui avviene la consegna, poiché questi elementi possono risultare determinanti per la decorrenza di obblighi contrattuali, assicurativi o di responsabilità. È consigliabile inserire anche il luogo fisico in cui la consegna si svolge, specie quando questo non coincide con l’immobile oggetto del verbale.
Non meno importante è la dichiarazione esplicita secondo cui le chiavi consegnate risultano funzionanti e non presentano danni o malfunzionamenti. Il consegnatario, dal canto suo, deve attestare di aver ricevuto le chiavi in buono stato, assumendosi la responsabilità della custodia e impegnandosi a restituirle nelle medesime condizioni alla cessazione del rapporto (ad esempio, alla fine di una locazione o di un mandato). È opportuno inserire eventuali precisazioni, come l’impegno a non duplicare le chiavi senza autorizzazione scritta o la dichiarazione che tutte le copie in possesso del consegnante sono state effettivamente consegnate e che non ne resteranno altre in circolazione.
Infine, il verbale deve essere sottoscritto da entrambe le parti, con firma leggibile e, se possibile, accompagnata da una dicitura di conferma (“per ricevuta” o analoga formula). In alcune situazioni, è opportuno allegare copia di un documento di identità delle parti o di un testimone, soprattutto quando la consegna avviene per delega o rappresentanza. L’inserimento di eventuali allegati, come planimetrie degli accessi, fotografie delle chiavi o dichiarazioni integrative, può fornire ulteriore certezza sull’oggetto della consegna e ridurre il rischio di contestazioni future.
In sintesi, un verbale di consegna chiavi, per essere efficace e tutelare le parti, deve essere un documento dettagliato, che ricostruisce con precisione chi siano i soggetti coinvolti, quale sia l’immobile interessato, quante e quali chiavi siano effettivamente oggetto della consegna, le condizioni delle stesse, le responsabilità assunte e la data certa dell’avvenuta consegna, il tutto formalizzato da firme autentiche e, ove necessario, da allegati probatori.
Fac simile verbale di consegna chiavi
VERBALE DI CONSEGNA CHIAVI
In data _____________, presso _____________, il sottoscritto/a _____________, nato/a a _____________ il _____________, residente in _____________, in qualità di _____________, consegna al Sig./Sig.ra _____________, nato/a a _____________ il _____________, residente in _____________, in qualità di _____________, le seguenti chiavi:
– N. chiave/i: _____________
– Tipologia chiave/i (porta ingresso, cancello, box, ecc.): _____________
– Quantità: _____________
Le chiavi sopra descritte vengono consegnate in perfetto stato d’uso. Il/la destinatario/a si impegna a custodirle con cura e a restituirle al termine del rapporto contrattuale o su semplice richiesta del/la consegnante.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo _____________, data _____________
Firma del/la consegnante _______________________
Firma del/la destinatario/a _____________________

Marcello Massa
Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.