Come Scrivere Un Verbale Di Sopralluogo In Cantiere​

Aggioranto il 9 Settembre 2025 da Marcello Massa

Un verbale di sopralluogo in cantiere è un documento redatto durante o dopo una visita ispettiva effettuata sul luogo dei lavori. Serve a registrare e descrivere lo stato di avanzamento delle opere, eventuali criticità riscontrate, le condizioni di sicurezza e il rispetto delle normative vigenti. Questo documento ha valore legale e viene utilizzato per tracciare le decisioni prese, le osservazioni fatte e le eventuali prescrizioni da attuare, garantendo così un controllo puntuale sull’andamento dei lavori e sulla conformità alle previsioni progettuali e normative.

Come compilare un verbale di sopralluogo in cantiere​

La redazione di un verbale di sopralluogo in cantiere rappresenta un’attività fondamentale sia per la tracciabilità delle attività svolte, sia per l’adempimento degli obblighi normativi e contrattuali che regolano l’esecuzione dei lavori edili. La struttura e il contenuto del verbale devono essere estremamente accurati e dettagliati, in modo da fornire una fotografia fedele e incontrovertibile della situazione riscontrata in cantiere al momento della visita. La prima informazione da inserire riguarda l’identificazione univoca del verbale stesso, quindi la data esatta e l’ora di inizio e conclusione del sopralluogo. È importante specificare anche la localizzazione precisa del cantiere, indicando l’indirizzo completo, eventuali riferimenti catastali, il nome dell’opera o la commessa a cui fa riferimento e il codice identificativo del cantiere, se presente.

Successivamente, è fondamentale annotare i dati anagrafici e professionali di tutti i partecipanti al sopralluogo, specificando per ciascuno il ruolo ricoperto (ad esempio: committente, direttore dei lavori, responsabile della sicurezza, rappresentante dell’impresa esecutrice, coordinatore della sicurezza, rappresentanti del committente o della direzione lavori, rappresentanti degli enti di controllo). Per ogni partecipante, vanno riportati nome, cognome, qualifica, ente o azienda di appartenenza e, se necessario, la firma per presa visione a conclusione del verbale.

Nel corpo del verbale deve essere fornita una descrizione esauriente delle attività in corso al momento del sopralluogo, ponendo attenzione allo stato di avanzamento dei lavori rispetto al cronoprogramma contrattuale e indicando le lavorazioni effettivamente in atto, i materiali impiegati, le aree interessate dagli interventi e lo stato di conservazione delle opere già eseguite. È altrettanto importante rilevare l’organizzazione del cantiere, sia sotto il profilo logistico (presenza e adeguatezza dei servizi igienici, dei locali di deposito, delle vie di accesso e di fuga, della segnaletica di sicurezza), sia sotto il profilo operativo (numero di operai presenti, imprese subappaltatrici coinvolte, attrezzature e macchinari utilizzati, modalità di stoccaggio dei materiali).

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la verifica delle condizioni di sicurezza, salute e igiene nei luoghi di lavoro. In questa sezione occorre documentare l’osservanza delle norme in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione previste dal piano di sicurezza e coordinamento e dal piano operativo di sicurezza, la presenza e l’uso dei dispositivi di protezione individuale da parte degli operatori, la corretta delimitazione delle aree pericolose, la segnaletica e le procedure di emergenza. Eventuali non conformità, carenze o situazioni di pericolo devono essere descritte dettagliatamente, indicando le prescrizioni impartite, i termini per la loro eliminazione e i soggetti responsabili degli adempimenti.

Il verbale deve inoltre riportare eventuali rilievi tecnici, osservazioni o criticità emerse durante il sopralluogo, sia di natura strutturale che impiantistica o gestionale. A ciò si possono aggiungere richieste di chiarimenti, suggerimenti migliorativi, o la necessità di approfondimenti tramite analisi, prove di laboratorio o ulteriori valutazioni tecniche. Se del caso, vanno documentate le azioni correttive già intraprese o programmate, nonché eventuali disposizioni impartite dalla direzione lavori, dalla sicurezza o dagli enti di controllo intervenuti.

Particolare attenzione va riservata alla documentazione fotografica allegata al verbale, che deve essere correttamente referenziata e descritta, in modo da rendere inequivocabile il collegamento tra le immagini e le situazioni riscontrate in cantiere. È buona prassi indicare anche la posizione geografica degli scatti e la data di acquisizione.

Infine, il verbale deve essere concluso con lo spazio dedicato alle eventuali dichiarazioni dei presenti, alle contestazioni, alle richieste di precisazioni e alle firme di tutti i partecipanti, a conferma della lettura e dell’accettazione del contenuto. In alcuni casi, è opportuno prevedere la trasmissione del verbale ai soggetti interessati, specificando le modalità e i destinatari dell’invio. L’intero documento deve essere redatto in modo chiaro, oggettivo e privo di ambiguità, costituendo un atto ufficiale che può assumere valore probatorio in sede civile, amministrativa o penale.

Fac simile verbale di sopralluogo in cantiere​

VERBALE DI SOPRALLUOGO IN CANTIERE

In data _____________, alle ore _____________, presso il cantiere sito in _____________, si è svolto un sopralluogo da parte di _____________, in qualità di _____________, accompagnato da _____________.

Presenti:
– _____________ (Impresa esecutrice)
– _____________ (Direttore dei lavori)
– _____________ (Coordinatore per la sicurezza)
– _____________ (Altri)

Oggetto del sopralluogo: verifica dello stato di avanzamento dei lavori, controllo delle condizioni di sicurezza e conformità alle normative vigenti.

Descrizione delle lavorazioni in corso:
____________________________________________________________________________________________________________________________

Stato di avanzamento dei lavori rispetto al cronoprogramma:
____________________________________________________________________________________________________________________________

Verifica delle condizioni di sicurezza:
– Segnaletica di sicurezza: _____________
– Dispositivi di protezione individuale: _____________
– Presenza di impianti di messa a terra: _____________
– Viabilità interna: _____________
– Presenza di materiali e attrezzature: _____________
– Gestione dei rifiuti e pulizia del cantiere: _____________

Eventuali non conformità rilevate:
____________________________________________________________________________________________________________________________

Osservazioni e prescrizioni:
____________________________________________________________________________________________________________________________

Termine previsto delle lavorazioni attuali: _____________

Il presente verbale viene redatto, letto, confermato e sottoscritto in n. ____ copie.

Firma del redattore: ________________________
Firma dei presenti: ________________________

Marcello Massa

Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.