Aggioranto il 16 Settembre 2025 da Marcello Massa
Un verbale di consegna lavori è un documento ufficiale utilizzato nell’ambito di un appalto o di un contratto di opere per attestare il momento in cui l’esecutore dei lavori riceve formalmente l’autorizzazione ad avviare le attività previste dal contratto. Serve a certificare che tutte le condizioni iniziali sono state rispettate, che l’area di intervento è disponibile e che le parti coinvolte sono consapevoli dell’inizio dei lavori e delle relative responsabilità. Questo verbale rappresenta quindi il punto di partenza da cui decorrono i termini contrattuali per l’esecuzione dell’opera e tutela sia il committente sia l’appaltatore da eventuali contestazioni future.
Come compilare un verbale di consegna lavori
Un verbale di consegna lavori rappresenta un documento fondamentale nell’ambito delle opere pubbliche e private, poiché sancisce ufficialmente il momento in cui un committente affida all’appaltatore la piena disponibilità dell’area di intervento e l’avvio effettivo delle attività previste dal contratto. La redazione di tale verbale richiede attenzione a una serie di elementi essenziali, ciascuno dei quali deve essere riportato con precisione e chiarezza per prevenire eventuali contestazioni o incomprensioni tra le parti coinvolte.
Innanzitutto, il documento deve recare tutti i dati di identificazione delle parti, ossia il committente, rappresentato solitamente dal Responsabile Unico del Procedimento o da un suo delegato, e l’appaltatore, rappresentato dal legale rappresentante della società affidataria o da un responsabile tecnico appositamente delegato. È importante specificare le generalità di ogni soggetto presente all’atto della consegna, compresi eventuali direttori dei lavori, progettisti, collaudatori, responsabili della sicurezza, subappaltatori e altre figure che rivestono un ruolo ufficiale nell’esecuzione o nella supervisione delle opere.
La data e l’ora in cui si procede alla consegna costituiscono un’informazione imprescindibile, poiché da esse decorrono le tempistiche contrattuali relative all’esecuzione dei lavori, alle penali per eventuali ritardi, ai termini di pagamento e a tutte le altre scadenze previste. Il luogo della consegna, inteso sia come indirizzo dell’area di intervento sia come descrizione puntuale delle porzioni di proprietà interessate, deve essere dettagliato per consentire l’individuazione univoca dei confini e delle pertinenze oggetto dell’affidamento.
Una parte centrale del verbale riguarda l’indicazione delle opere oggetto di consegna, facendo espresso riferimento al contratto d’appalto e agli eventuali allegati tecnici come capitolati, relazioni, computi metrici, disegni esecutivi e varianti approvate. Questo passaggio ha lo scopo di chiarire esattamente che cosa si sta consegnando e quali sono gli obblighi dell’esecutore. Nel documento si riporta anche lo stato dei luoghi al momento della consegna: vengono descritte in modo dettagliato le condizioni dell’area (pulizia, presenza di materiali o attrezzature, eventuali ostacoli, condizioni di sicurezza, recinzioni, viabilità interna, accessi), corredando, se necessario, con fotografie, planimetrie o verbali preesistenti. Vanno inoltre segnalate eventuali preesistenze, manufatti da proteggere, vincoli ambientali, archeologici o paesaggistici, così come la presenza di sottoservizi, impianti, linee elettriche, reti idriche o fognarie che possano interferire con le attività previste.
Un aspetto fondamentale da riportare riguarda la documentazione consegnata contestualmente all’avvio dei lavori, come l’ordine di servizio, il piano di sicurezza e coordinamento, il cronoprogramma aggiornato, le autorizzazioni necessarie e le dichiarazioni di presa visione dell’area da parte dell’appaltatore. Il verbale deve attestare che tutte queste carte siano state effettivamente trasmesse e accettate dalle parti, annotando eventuali riserve o richieste di chiarimento che emergano in questa fase.
Nella stesura del verbale si deve inoltre dare atto dell’avvenuta verifica delle condizioni di sicurezza, sia dal punto di vista del cantiere che dei lavoratori e dei terzi. Va annotato se il coordinatore per la sicurezza ha effettuato i controlli preliminari e se sono state adottate tutte le misure previste dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08), specificando la presenza di recinzioni, segnaletica, servizi igienici, presidi antincendio e dispositivi di protezione collettiva e individuale.
Un elemento spesso trascurato ma di grande importanza è la menzione di eventuali impedimenti, sospensioni o limitazioni che possano pregiudicare il regolare svolgimento delle attività d’impresa. Se, ad esempio, alcune aree non sono ancora disponibili o permangono criticità non risolte, queste devono essere descritte e quantificate, indicando come esse influiranno sulla decorrenza dei termini contrattuali. In questi casi si dà atto delle riserve eventualmente espresse dall’appaltatore, che possono riguardare sia aspetti temporali sia economici.
Non meno rilevante è la dichiarazione con cui l’appaltatore, dopo aver preso visione dello stato dei luoghi e della documentazione, accetta la consegna e si impegna ad avviare i lavori secondo quanto previsto dal contratto e dal cronoprogramma allegato. Analogamente, il committente o il direttore dei lavori attesta l’effettivo trasferimento della disponibilità dell’area, assumendosi la responsabilità di quanto dichiarato. Il verbale si conclude tipicamente con le firme di tutti i presenti, a conferma della veridicità delle informazioni riportate e dell’accordo tra le parti.
Infine, il verbale può essere corredato da allegati, come fotografie, planimetrie, mappe catastali, estratti dello stato di consistenza, copia dei documenti tecnici e amministrativi rilevanti, che ne costituiscono parte integrante e sostanziale. La completezza, la chiarezza e la precisione con cui vengono inserite tutte queste informazioni rappresentano la migliore garanzia per la regolarità e la trasparenza dell’intero procedimento di consegna dei lavori.
Fac simile verbale di consegna lavori
VERBALE DI CONSEGNA LAVORI
In data _____________, presso _____________, si sono riuniti:
Il Committente: _____________
Il Direttore dei Lavori: _____________
L’Impresa Esecutrice: _____________
Il Responsabile del Procedimento: _____________
Premesso che in data _____________ è stato stipulato il contratto n. _____________ per l’esecuzione dei lavori di _____________, si attesta con il presente verbale la consegna dei lavori sopra indicati.
I lavori saranno eseguiti secondo il capitolato speciale d’appalto, il computo metrico e gli elaborati progettuali approvati.
L’Impresa si impegna a dare inizio ai lavori dal giorno _____________ e a completarli entro il termine previsto di _____________ giorni naturali e consecutivi.
Si allegano al presente verbale i seguenti documenti:
– Copia del contratto d’appalto
– Cronoprogramma dei lavori
– Piano di sicurezza e coordinamento
– Planimetria dell’area oggetto di intervento
Il Direttore dei Lavori ricorda l’obbligo di rispettare tutte le norme di legge, in particolare quelle relative alla sicurezza nei cantieri.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Committente: __________________
Il Direttore dei Lavori: __________________
L’Impresa Esecutrice: __________________
Il Responsabile del Procedimento: __________________
Data: _____________
Luogo: _____________

Marcello Massa
Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.