Come Scrivere Un Verbale Rinuncia Finanziamento Soci Per Copertura Perdite​​

Aggioranto il 18 Novembre 2025 da Marcello Massa

Un verbale di rinuncia al finanziamento soci per copertura perdite è un documento redatto dall’assemblea o dal consiglio di amministrazione di una società in cui si prende atto che uno o più soci decidono di rinunciare formalmente ai crediti vantati nei confronti della società, derivanti da precedenti finanziamenti, con lo scopo di coprire le perdite di esercizio emerse nel bilancio. Tale atto serve a migliorare la situazione patrimoniale della società, poiché la rinuncia trasforma il debito che la società aveva verso i soci in una componente positiva del patrimonio netto, contribuendo così alla ricostituzione del capitale sociale o al riequilibrio finanziario della società stessa.

Come compilare un verbale rinuncia finanziamento soci per copertura perdite​​

Nel redigere un verbale relativo alla rinuncia da parte dei soci a finanziamenti effettuati nei confronti della società, con specifica destinazione alla copertura di perdite, è necessario inserire una serie di informazioni fondamentali, articolate in modo tale da garantire la piena conformità alle disposizioni di legge, la chiarezza degli intenti e la corretta rappresentazione della volontà assembleare. Il verbale deve innanzitutto riportare l’indicazione dettagliata della società, comprensiva della denominazione sociale, della sede legale, del codice fiscale e della partita IVA, oltre all’indicazione dell’organo che si riunisce, tipicamente l’assemblea dei soci, ma in alcuni casi anche l’organo amministrativo quando previsto dallo statuto o dalla normativa di riferimento.

Vanno precisati la data, l’ora e il luogo di svolgimento della riunione, nonché le modalità di convocazione dell’assemblea, specificando se questa sia stata regolarmente convocata secondo le prescrizioni statutarie e normative. È essenziale annotare i nominativi dei soci presenti, direttamente o per delega, e la quota di capitale da ciascuno rappresentata, in modo da poter verificare la regolare costituzione dell’assemblea e il raggiungimento del quorum previsto per la validità delle deliberazioni.

Fondamentale è l’indicazione dell’ordine del giorno, che deve riportare la trattazione della rinuncia ai finanziamenti soci con esplicita destinazione alla copertura delle perdite. Nel corpo del verbale occorre quindi procedere a una dettagliata ricostruzione della situazione economico-patrimoniale della società, indicando la natura e l’ammontare delle perdite accertate, rinviando eventualmente agli ultimi bilanci approvati o a situazioni contabili infrannuali, così da motivare la necessità della copertura delle stesse e, conseguentemente, la ragione della rinuncia ai finanziamenti.

È indispensabile descrivere con precisione la tipologia dei finanziamenti oggetto di rinuncia, specificando per ciascuno di essi l’importo, la data e le condizioni di erogazione, i soggetti finanziatori e, se rilevante, la presenza di eventuali vincoli, garanzie o privilegi. Si deve altresì esplicitare la volontà dei soci finanziatori di rinunciare, in tutto o in parte, ai propri crediti vantati verso la società, indicando eventualmente l’ammontare complessivo della rinuncia o la quota parte di ciascun socio.

Deve essere chiarito in modo inequivocabile che la rinuncia è effettuata a titolo gratuito e irrevocabile, con la specifica destinazione della stessa alla copertura delle perdite maturate e risultanti dal bilancio o dalla situazione patrimoniale richiamata. È opportuno riportare, anche attraverso richiami normativi o statutari, la possibilità e la legittimità di ricorrere a tale strumento ai fini della copertura delle perdite, evidenziando, se necessario, la priorità rispetto ad altre modalità di copertura (ad esempio, utilizzo di riserve disponibili o riduzione del capitale).

Il verbale deve inoltre contenere la descrizione del dibattito assembleare, riportando eventuali interventi, dichiarazioni di voto e opposizioni, nonché la modalità di votazione adottata e il risultato della stessa, specificando la maggioranza raggiunta e l’eventuale astensione o dissenso di soci presenti. Nel caso in cui la rinuncia comporti modifiche dei diritti dei soci o abbia riflessi sulle posizioni patrimoniali degli stessi, occorre evidenziare l’eventuale necessità di consenso unanime o l’esistenza di particolari maggioranze rafforzate.

Un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale, riguarda l’indicazione della volontà della società di adottare tutti gli adempimenti conseguenti alla delibera, come la contabilizzazione dell’operazione secondo i principi contabili applicabili, l’eventuale iscrizione della rinuncia in bilancio, la comunicazione agli organi di controllo e agli eventuali creditori sociali, e la predisposizione di quanto necessario per la pubblicazione o l’iscrizione della delibera presso il Registro delle Imprese, se richiesto.

Infine, il verbale deve essere redatto con la massima chiarezza e completezza, sottoscritto dal presidente dell’assemblea e dal segretario, nonché, se previsto, dagli amministratori o da un notaio nei casi di assemblea straordinaria o di modifiche statutarie collegate, garantendo la piena tracciabilità dell’intera procedura e la sua opponibilità a terzi. Tutto ciò contribuisce a legittimare la rinuncia ai finanziamenti quale atto idoneo e valido sia dal punto di vista civilistico che fiscale, assicurando la corretta evidenza della copertura delle perdite e la tutela degli interessi sociali.

Fac simile verbale rinuncia finanziamento soci per copertura perdite​​

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
PER RINUNCIA AL FINANZIAMENTO SOCI AI FINI DELLA COPERTURA DELLE PERDITE

L’anno _____________, il giorno _____________ del mese di _____________, alle ore _____________, presso la sede sociale in _____________, si è riunita l’assemblea straordinaria dei soci della società _____________, con sede in _____________, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di _____________, regolarmente convocata ai sensi di legge e di statuto.

Sono presenti i signori soci:
– _____________
– _____________
– _____________

che rappresentano il _____________% del capitale sociale.

Assume la presidenza dell’assemblea il sig. _____________, il quale constata e fa constatare la regolare costituzione dell’assemblea e passa alla trattazione del seguente

ORDINE DEL GIORNO
– Rinuncia dei soci al finanziamento soci per la copertura delle perdite.

Il Presidente espone che, a seguito della situazione patrimoniale della società aggiornata al _____________, risultano perdite per complessivi euro _____________, nonché finanziamenti soci in essere per complessivi euro _____________, effettuati dai sigg. _____________.

Al fine di ricostituire il patrimonio netto, i soci _____________ manifestano la loro volontà di rinunciare, in tutto/in parte, al credito derivante dai finanziamenti soci da essi effettuati, per un importo pari a euro _____________, destinando tale importo a copertura delle perdite pregresse risultanti dal bilancio chiuso al _____________.

L’assemblea, dopo ampia discussione,

DELIBERA

1. di prendere atto della situazione patrimoniale della società alla data del _____________, che evidenzia perdite per euro _____________;
2. di accettare la proposta dei soci _____________ di rinunciare, in tutto/in parte, ai finanziamenti soci da loro effettuati, per un importo complessivo pari a euro _____________, destinando tale importo a copertura delle perdite emergenti dalla suddetta situazione patrimoniale;
3. di conferire al legale rappresentante ogni più ampio potere per dare esecuzione alla presente deliberazione, compresi gli adempimenti di legge e la registrazione ove necessaria.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore _____________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente _____________

Il Segretario _____________

I Soci _____________

Marcello Massa

Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.