Come Scrivere Un Verbale Finanziamento Soci Infruttifero​

Aggioranto il 11 Novembre 2025 da Marcello Massa

Il verbale di finanziamento soci infruttifero è un documento redatto dall’assemblea o dal consiglio di amministrazione di una società per formalizzare la decisione dei soci di concedere un prestito alla società stessa, senza richiedere il pagamento di interessi. Questo verbale attesta l’importo del finanziamento, le modalità di erogazione e le eventuali condizioni di restituzione, rappresentando così una prova della natura e delle caratteristiche del prestito. Serve sia per garantire la trasparenza nei rapporti tra soci e società, sia per motivi fiscali e contabili, poiché permette di distinguere chiaramente queste somme dai conferimenti di capitale e dagli altri debiti della società.

Come compilare un verbale finanziamento soci infruttifero​

La redazione di un verbale relativo a un finanziamento soci infruttifero richiede grande attenzione, poiché si tratta di un atto che testimonia la volontà dei soci di apportare risorse finanziarie alla società senza pretendere la corresponsione di interessi. Affinché il verbale abbia piena efficacia sotto il profilo civilistico e fiscale, è necessario che contempli una serie di informazioni puntuali e dettagliate, che ne rendano inequivocabili le finalità e le modalità.

Innanzitutto, il verbale deve identificare in modo preciso la società, riportando la denominazione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA. È fondamentale che sia indicata la data e il luogo di redazione del verbale, elementi che assumono rilievo anche ai fini della corretta imputazione temporale dell’operazione. Se il finanziamento viene deliberato in occasione di un’assemblea, occorre specificare se si tratta di assemblea ordinaria o straordinaria, riportando anche le modalità di convocazione, la regolarità della stessa e la presenza dei soci, con relativi quorum costitutivi e deliberativi.

Nel corpo del verbale, bisogna enunciare con chiarezza la volontà dei soci di effettuare il finanziamento. Vanno indicati i nomi dei soci che partecipano all’operazione, specificando se si tratta di persone fisiche o giuridiche, e la rispettiva quota di partecipazione. È necessario dettagliare l’importo complessivo del finanziamento e, se previsto, la suddivisione tra i soci aderenti. Occorre altresì esplicitare che il finanziamento è infruttifero, ovvero che non produrrà interessi a favore dei soci, al fine di evitare ogni ambiguità che potrebbe generare contestazioni da parte dell’Amministrazione Finanziaria o degli organi di controllo.

Dev’essere chiarito se il finanziamento è finalizzato al rafforzamento patrimoniale della società, alla copertura di specifiche perdite, o ad esigenze di liquidità; questa motivazione, pur non essendo sempre formalmente richiesta, è utile per evidenziare la natura dell’apporto e per distinguerlo da altre forme di finanziamento o versamento. Inoltre, bisogna indicare tutte le condizioni pattuite: la durata del finanziamento, la sua eventuale rimborsabilità, i termini e le modalità di restituzione, compresi eventuali limiti o vincoli temporali, e la possibilità di compensazione con futuri aumenti di capitale.

Uno degli aspetti più delicati riguarda la modalità di versamento delle somme: è opportuno specificare se il finanziamento avverrà tramite bonifico bancario, assegno o altra modalità tracciabile, riportando gli estremi necessari per garantire la trasparenza dell’operazione. In questo contesto, va sottolineato che la tracciabilità del flusso finanziario è fondamentale per evitare contestazioni di tipo fiscale, specie in materia di antiriciclaggio.

Nella parte conclusiva del verbale, occorre riportare l’approvazione esplicita della delibera da parte dell’assemblea (o del consiglio di amministrazione, se previsto dallo statuto), con l’indicazione del numero di voti favorevoli, contrari e astenuti. Il verbale deve essere sottoscritto dal presidente dell’assemblea e dal segretario, o da chi ne fa le veci, e conservato agli atti della società. In alcune circostanze, potrebbe essere necessario il deposito presso il Registro delle Imprese o la comunicazione a terzi, qualora richiesto dalla normativa applicabile.

Infine, è importante allegare al verbale tutta la documentazione utile a comprovare la reale esecuzione del finanziamento, quali le contabili bancarie o le quietanze, e mantenere una gestione ordinata e trasparente di questi documenti, sia per esigenze di audit interno sia in caso di eventuali verifiche esterne. La corretta stesura del verbale, quindi, non solo tutela la società e i soci da un punto di vista giuridico e fiscale, ma rappresenta anche uno strumento di chiarezza e trasparenza nei rapporti interni ed esterni.

Fac simile verbale finanziamento soci infruttifero​

VERBALE DI FINANZIAMENTO SOCI INFRUTTIFERO

L’anno _____________, il giorno _____________ del mese di _____________, alle ore _____________, presso la sede sociale di _____________, si è riunita l’Assemblea dei Soci della società _____________, con sede legale in _____________, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di _____________.

Sono presenti i soci:

– _____________, nato/a a _____________ il _____________, codice fiscale _____________, titolare di n. _____________ quote/azioni;
– _____________, nato/a a _____________ il _____________, codice fiscale _____________, titolare di n. _____________ quote/azioni;
– (eventuali altri soci) _____________;

Assume la presidenza _____________, il quale constata e fa constatare la regolare costituzione dell’assemblea e la validità per deliberare sugli argomenti posti all’ordine del giorno:

ORDINE DEL GIORNO

1. Proposta di finanziamento infruttifero da parte dei soci;
2. Varie ed eventuali.

Sul primo punto all’ordine del giorno, il Presidente illustra la necessità/opportunità di effettuare un finanziamento da parte dei soci a favore della società, senza corresponsione di interessi (finanziamento infruttifero), per un importo complessivo di euro _____________ (€ _____________), da versare secondo le modalità che verranno concordate con l’organo amministrativo.

Dopo ampia discussione, l’assemblea

DELIBERA

– di accettare il finanziamento infruttifero da parte dei soci per un importo complessivo di euro _____________ (€ _____________), che verrà versato dai soci come segue:

– _____________ euro (€ _____________) da parte del socio _____________;
– _____________ euro (€ _____________) da parte del socio _____________;
– (eventuali altri soci);

– di riconoscere che tale finanziamento è infruttifero, senza obbligo di corresponsione di interessi, e sarà restituito ai soci finanziatori secondo le disponibilità finanziarie della società e previa apposita delibera dell’organo amministrativo;

– di demandare all’organo amministrativo ogni adempimento necessario per l’esecuzione della presente delibera.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene sciolta alle ore _____________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente _____________

Il Segretario _____________

I Soci _____________

Marcello Massa

Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.